A Farindola con Pecorino e Pecorini

Pecorino & Pecorini, la rassegna enogastronomica dedicata alla riscoperta dei prodotti tipici locali, è giunta alla sua ottava edizione e si terrà dal 7 al 9 agosto 2015 nel bellissimo centro storico di Farindola (PE).

Giunta ormai alla sua ottava edizione, Pecorino & Pecorini espande i suoi confini e si presenta a Pescara con un esperimento culinario tutto orientato al benessere a tavola. La chef vastese Simona Ranieri , l’agronomo Franco D’Eusanio, bio-agronomo e “vinosofo” dell’azienda agricola Chiusa Grande di Nocciano, e Carlo Ferraioli, patron dello storico ristorante marinaro, hanno dimostrato come tre ingredienti della tradizione abruzzese possano dar vita a un innovativo connubio gustativo (pecorino e baccalà) in grado di “nutrire” il benessere psico-fisico.

«Mangiare naturalmente senza glutine fa bene – sostiene Simona Ranieri – e se la natura ci regala prodotti privi di glutine, in cucina bisogna sempre dare molta cura alla qualità». La scelta del Pecorino di Farindola per l’esperta d’alta cucina gluten-free è legata alle caratteristiche del formaggio del Gran Sasso pescarese: «L’assenza di glutine nel prodotto è data dal fatto che non viene usato come addensante farina di frumento bensì caglio di suino».

Sono sempre di più le persone che, seppur non celiache, scelgono di non mangiare glutine come «stile di vita che fa bene a sé stessi», ma il Pecorino di Farindola è ideale anche per chi è intollerante al lattosio: «C’è solo latte di pecora e il caglio suino viene aggiunto quando è ancora crudo – descrive l’esperta Ranieri – non c’è pastorizzazione e si ha un abbattimento del lattosio quasi pari all’0,01%, ulteriormente diminuito con la stagionatura. Così anche chi è intollerante al latte può godere di tanto sapore, bontà e qualità: in una parola, benessere».

Benefici che si moltiplicano grazie a un ottimo bicchiere di vitigno Pecorino: «Un vino bianco con caratteristiche eccellenti – spiega Franco D’Eusanio – che regge l’abbinamento con il formaggio di Farindola perché ha una struttura da vino rosso: una buona presenza di tannini che conferisce gli effetti benefici di rossi e bianchi insieme».

Organizzata dall’Associazione Culturale La Zanzara, la manifestazione si differenzia dalla classica sagra, privilegiando la dimensione del dopo-cena di atmosfera in un percorso affascinante tra gusto, arte e cultura. Tre serate a base di divertimento, bellezze paesaggistiche, antichi sapori e buona musica, dove sarà possibile assaggiare il tradizionale formaggio Pecorino di Farindola e il vino Pecorino autoctono, oltre a vari tipi di olio di produzione locale, tartufi e tante altre tipicità abruzzesi.

«Non è una semplice sagra – sottolinea il presidente dell’Associazione La Zanzara, Luca Labricciosa – ma un vero e proprio tour nel centro storico di Farindola e nei sapori della terra d’Abruzzo: rievocheremo il viaggio del formaggio e avremo quattro piazze in musica dove sommelier e produttori faranno degustare i pecorini di oltre 15 cantine abruzzesi e il formaggio di quattro aziende del consorzio di Farindola, oltre a quello stagionato nel cacao dal maestro Centini. E poi miele, tartufi, olio, e tante altre eccellenze che nutrono il corpo e alimentano il nostro benessere, ma per tutti i particolari vi invito a visitare la pagina Facebook e a scaricare l’app per smartphone “Pecorino & Pecorini”».

Particolarmente emozionante sarà il Viaggio del Formaggio, che venerdì 7 agosto alle 22:30 partirà dalla Casera consortile per rievocare, lungo tutto il centro storico, il percorso che il Pecorino percorre dai pascoli sui monti fino alla tavola. Inoltre, l’intervento dello scrittore, storico e ricercatore Stanislao Liberatore coinvolgerà i presenti con la storia del Pecorino di Farindola, alimento vanto dei Vestini, particolarmente apprezzato nella Roma dei Cesari.

Il gusto non sarà tutto nel dopocena, bensì tanti sono i ristoranti del posto che offrono menù ad hoc per la manifestazione. Per raggiungerli sarà a disposizione un servizio gratuito di bus-navetta dalla piazza principale di Farindola.

Le cantine

Marchesi De’ Cordano (Loreto Aprutino-PE), Cantina Wilma (Chieti), Cantina Galasso (Loreto Aprutino-PE), Cantine Bosco Nestore (Nocciano-PE), Cantina Collefrisio (Frisa-CH), Masseria Coste di Brenta (Camicie-CH), Azienda agricola Chiavolich (Miglianico-CH), Cantina Tollo (Tollo-CH), Chiusa Grande (Nocciano-PE), Azienda agricola Valle Martello (Villamagna-CH), Azienda agricola Costantini (Città Sant’Angelo-PE), Azienda agricola Centorame (Atri-TE), Cantina Anfra (Pineto-TE), Tenuta I Fauri (Chieti); Azienda Agricola Contesa (Collecorvino-PE), Citra Vini (Ortona-CH), Casal Thaulero (Ortona-CH), Cantina Buccicatino (Vacri-CH).

Il Pecorino di Farindola

Azienda agricola D’Agostino Daniele, Azienda agricola Astolfi Raffaele, Azienda agricola Martinelli Pietro Paolo, Azienda agricola Marcella Mirko.

Le tipicità

Miele Le delizie dell’orso, Associazione Tartufi aquilani “Il Raspino”, Panificio Villa Cupoli, Birrificio Lacu, Centini Chocolate, Olio Azienda agricola Cantagallo Marcello.

Le band

Piazza Marconi

Venerdì 7 agosto, ore 22:30 GROOVYLAND-Soul funky blues;

Sabato 8 agosto, ore 22:30 RED BLACK-International cover band;

Domenica 9 agosto, ore 22:30 I RAGAZZI DEL GIUBOCS-R’n’R, Surf, Rockabilly, Ska;

Tutte le sere live music in piazza Mazzocca, piazzale Trieste e largo S.Cesidio dalle 21:15

APPecorino

Pecorino & Pecorini diventa anche un’applicazione per dispositivi iOS e Android: basterà scaricarla gratuitamente da AppStore di Apple e PlayStore di Google per vivere l’applicazione in modalità multimediale. Arrivati a Farindola attivate il Bluetooth e, grazie alla tecnologia iBeacon, il vostro smartphone e il vostro tablet rileveranno automaticamente tutte le piazze che ospitano Pecorino & Pecorini, informandovi al vostro passaggio sulle aziende e i prodotti in degustazione e sugli eventi in programma. Oltre a tutte le informazioni, attivando il GPS troverete anche la mappa interattiva dei ristoranti partners.

Leave Your Comment

Forgot Password