Riccardo Cotarella è il nuovo Presidente dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani.E’ stato eletto a Milano, all’unanimità, dal Consiglio nazionale di Assoenologi che ha anche confermato alla vicepresidenza Emilio Renato Defilippi, lombardo, responsabile tecnico dell’azienda vitivinicola “Castello di Cicognola” (Oltrepò Pavese) e nominato una new entry, quella di Filippi Stephan, direttore della Cantina sociale Santa Maddalena e della Cantina sociale di Gries, oggi unite nella Cantina Produttori Bolzano. Anche i vicepresidenti sono stati eletti all’unanimità. Riccardo Cotarella, umbro, comproprietario, con il fratello Renzo (anch’egli enologo) dell’Azienda vinicola Falesco (Montecchio – Terni), nonché titolare di uno dei più accreditati studi di consulenze enologiche operante in tutto il Mondo, sostituisce Giancarlo Prevarin che cede il passo dopo trent’anni di permanenza nel consiglio nazionale, di cui dodici da vicepresidente e sei da presidente, Prevarin (Veneto), già amministratore delegato del Gruppo Collis Veneto Wine Group di Monteforte d’Alpone (Verona), nonché direttore generale delle Cantine Colli Berici di Lonigo (Vicenza). E’ una grande soddisfazione constatare che nell’Italia “dei campanili” ci siano ancora entità che dimostrano forza e coerenza nell’unione. Infatti, tutte e tre le più alte cariche di Assoenologi sono state elette all’unanimità. Un’altra testimonianza che caratterizza l’organizzazione di categoria dei tecnici vitivinicoli italiani. Con l’elezione dei vertici nazionali, si è chiuso l’iter del rinnovo delle cariche sociali, iniziato con i confronti locali, proseguito con le assemblee di sezione e con quelle separate, svolte nelle diciassette sedi periferiche dell’Assoenologi dal 13 al 27 marzo scorso e culminate con l’assemblea generale dei soci, convocata a Verona il 9 aprile che, all’unanimità, ha designato i ventisette componenti il consiglio nazionale che il 23 aprile ha, appunto, eletto i vertici dell’Associazione Enologi Enotecnici Italiani che rimarranno in carica per il triennio 2013/2015. Direttore generale di Assoenologi (carica non elettiva) è Giuseppe Martelli, enologo e biologo, che è anche Presidente del Comitato nazionale vini del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
Chi è Riccardo Cotarella
Enologo e agronomo, si è formato all’Istituto di viticoltura ed enologia di Conegliano. Nel 1979 costituisce, insieme al fratello Renzo, l’Azienda vinicola Falesco e, due anni dopo, fonda l’Azienda Riccardo Cotarella, società di consulenze viticole ed enologiche. All’attività di consulenza presso numerose aziende in Italia e all’estero, dal 2000 affianca quella di docente al Corso di laurea in viticoltura ed enologia presso l’Università della Tuscia di Viterbo. Molte sono le sue attività nel no profit, promuovendo e partecipando a diversi progetti legati al vino. Relatore in seminari nazionali ed internazionali, è autore di oltre 600 note tecniche e di informazione pubblicate in Italia e all’estero.
Chi è Emilio Renato Defilippi
Enologo, si è formato all’Istituto statale di viticoltura ed enologia di Alba. Ha svolto la sua prima esperienza lavorativa nell’azienda vitivinicola Conte Carlo Giorgi di Vistarino (Pavia) per passare, nel 1981, alla Cantina Sociale di Casteggio, di cui è diventato direttore tecnico nel 1984 e direttore generale nel 1987. Nel 2008 è stato chiamato a dirigere la Società Agricola Castello di Cigognola di proprietà di Letizia e Gianmarco Moratti, con sede a Cigognola, in Oltrepo Pavese. Defilippi è stato a lungo presidente della Sezione Lombardia/Liguria, che rappresenta in Consiglio nazionale di Assoenologi dal 1987. Dal 1996 è vicepresidente nazionale.
Chi è Filippi Stephan
Enologo, , si è formato all’Istituto di San Michele all’Adige. Dopo due anni trascorsi alla Cantina di Alois Lageder di Magrè (Bolzano) nel 1987 è stato assunto dalla Cantina sociale Santa Maddalena (Bolzano) dove, dal 1998, ricopre il ruolo di direttore di produzione. Nel 2001 la Santa Maddalena si unisce alla Cantina di Gries, creando la Cantina Produttori Bolzano e Filippi ne assume la direzione. Dal 1999 rappresenta la Sezione Alto Adige in Consiglio nazionale. Con il mandato 2004/2007 Filippi ha assunto anche la presidenza della Sezione Alto Adige di Assoenologi, subentrando a Carlo Fedrizzi, che era stato presidente dal 1991.