L’azienda Siciliana “Terre della Baronia” vince il premio “Gran Vinitaly 2015” al 22° Concorso Enologico Iternazionale di Vinitaly.

Si è appena conclusa a Verona la competizione più selettiva e partecipata al mondo.

Quasi 3000 i vini iscritti provenienti da 32 paesi, con alcune new entry: Svezia, Taiwan e Giappone. A giudicare dall’esame condotto dall’attenta giuria di Verona, possiamo tranquillamente affermare che un buon vino ormai si può ottenere in ogni continente e a svariate latitudini. Nuovi paesi impiantano i vigneti, le nazioni storiche mietono comunque gran parte dei successi, ma la spinta pionieristica di chi si affaccia per la prima volta sullo scenario del vino, inizia a dare i suoi frutti con vini di notevole pregio.

Ben 16 le categorie nelle quali sono stati divisi i vini pervenuti, 21 commissioni giudicanti per un totale di 105 esperti provenienti da 40 paesi.
Un concorso che dal 13 al 16 Aprile ha visto ammettere a giudizio ben 2.585 vini tra quelli iscritti, 720 dei quali hanno raggiunto un punteggio di 82/100.
Tra questi ultimi, per un massimo del 30% di campioni per ogni gruppo di ciascuna categoria, sono stati assegnati i diplomi di “Gran Menzione”.
I primi 20 vini di ogni categoria sono stati successivamente valutati una seconda volta da tre differenti commissioni per sancire la Gran Medaglia d’Oro, Medaglia d’Oro, Medaglia d’Argento e Medaglia di Bronzo.
La premiazione ufficiale dei vini medagliati si svolgerà all’interno del padiglione del vino italiano all’interno dell’Expo.
Nel complesso sono state assegnate 75 medaglie, tra le quali 17 Gran Medaglie d’Oro.

L’azienda Agricola laziale Casale del Giglio si aggiudica il premio speciale “Vinitaly Nazione 2015” insieme alla tedesca Winzer Sommerach- Der Winzerkeller e alla romena Vincon Vracea di Focsani.
La cantina Terre della Baronia di Licata (Ag) ha vinto il Premio Speciale “Gran Vinitaly 2015” avendo ottenuto il maggior punteggio in base a due medaglie conquistate in gruppi differenti.

Qualche curiosità: durante i giorni di valutazione sono stati utilizzati circa 20.000 bicchieri e le schede di degustazione compilate dalle giurie sono state ben 17.275, che corrispondono a 246.395 giudizi parziali.

Il concorso è organizzato da Veronafiere/Vinitaly e Assoenologi, con il patrocinio della Commissione dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo, dell’Organisation  Internationale de la Vigne et du Vin (OIV), dell’Union Internationale des Oenologues (UIOe) e dei ministeri delle Politiche agricole, alimentari e forestali e dello Sviluppo Economico.

Per il servizio di sommelier il merito va alla Fondazione Italiana Sommelier.
L’elenco completo dei vincitori di premi speciali, Menzioni e medaglie è visionabile su

www.vinitaly.com/concorsoenologico

 

 

Leave Your Comment

Forgot Password