La principessa sarà Licia Colò
Un vero week end di dolcezze, quello che si prepara a vivere la cittadina di Tornareccio, in provincia di Chieti. La capitale abruzzese del miele si appresta a vivere due intensi giorni di appuntamenti con una madrina d’eccezione. Sarà infatti Licia Colò la Principessa di questa edizione di “Tornareccio Regina di Miele”. Il tema della manifestazione è «Pianeta miele, energia per la vita», che ricalca il filo conduttore dell’Expo 2015, “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. A Tornareccio si daranno infatti appuntamento alcuni rappresentanti di Expo, oltre ai partner locali, quali Slow food Abruzzo, Coldiretti Abruzzo, Le città del miele e Res Tipica. Come si portrà vedere, il miele sarà declinato in mille modi, dalla pappa reale, alla cera, passando per le caramelle, i torroni ed il miele usato come cosmetico. Tutto questo si troverà nelle decine di stands che si snoderanno lungo le vie cittadine. Non mancherà un cooking show, dove il protagonista sarà naturalmente il miele, che verrà abilmente usato in cucina dallo chef stella Michelin William Zonfa. Parola alla storia con la rievocazione della partenza dei produttori di miele che si spostavano per cercare le fioriture, precursori del nomadismo odierno, pratica diffusa ed essenziale per ogni azienda apistica.
Qui di seguito il programma dettagliato dell’edizione 2014
Sabato 27 Settembre
Ore 10.00 – Piazza Fontana
Taglio del nastro e inaugurazione della rassegna
Ore 16.30 – Salone polifunzionale “Remo Gaspari” viale Don Bosco
“Il miele abruzzese verso l’Expo 2015”
Stati generali dell’apicoltura abruzzese
Programma:
Interventi introduttivi
Giovanni Legnini, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri
Remo Fioriti, sindaco di Tornareccio
Serenella Mortani, coordinatrice Le Città del Miele
Eliodoro D’Orazio, presidente Slow Food Abruzzo
Pierluigi Pierantoni, vicepresidente nazionale Anai
Diego Pagani, presidente nazionale Conapi
Dibattito
Antonio Centi, presidente Anci Abruzzo
Fabrizio Montepara, presidente Res Tipica
Luigi Iacovanelli, presidente Associazione Apicoltori Professionisti d’Abruzzo
Giancarla Galli, presidente Fai Abruzzo
Sebastiano Mancini, presidente Consorzio Apistico Provinciale Teramo
Domenico Pasetti, presidente Coldiretti Abruzzo
Interventi del pubblico
Conclusioni
Dino Pepe, assessore all’Agricoltura Regione Abruzzo
Coordina
Piergiorgio Greco, giornalista
Ore 21.30 – Piazza Fontana
The Reebers in concerto
Suoni e suggestioni dalle terre d’Irlanda
Domenica 28 Settembre
Ore 08.00 – Chiesa di Santa Vittoria
Santa Messa dell’Apicoltore
Celebra
Don Davide Spinelli, parroco di Tornareccio
Ore 10.00 – Piazzale don Nicola Masciulli (accanto santuario Madonna del Carmine)
“N’esiste sole lu miele di rambalupine…”
Rievocazione storica della partenza degli apicoltori tornarecciani verso le fioriture fuori regione. Sfilata lungo via don Bosco, via San Rocco, corso Roma e arrivo davanti al municipio. I mezzi di trasporto allestititi per l’occasione rimarranno in esposizione per tutta la giornata di domenica.
Ore 10.30 – Centro storico
A passeggio con Licia Colò
La madrina dell’evento in visita presso gli stand dei produttori
Ore 12.00 – Piazza Fontana
Il Pianeta miele incontra Licia Colò
Tornareccio accoglie la madrina di Regina di Miele 2014
Ore 16.30 – Sala conferenze Belvedere
Presentazione del libro
“Che fiore è?” (ed. Menabò)
Partecipano
Luigi e Guido Di Primio, autori
Gaetano Basti, editore
Ore 17.30 – Sala conferenze Belvedere
Presentazione del libro
“I mieli uniflorali incontrano i formaggi tradizionali italiani. Manuale di abbinamento tra i principali mieli uniflorali ed i principali formaggi tradizionali…”
Intervengono
Claudio Modesti, autore
Pierluigi Pierantoni, editore
Ore 18.30 – Piazzetta Porta Nuova (centro storico)
Il miele in cucina: eleganza è gusto
Cooking show con lo chef William Zonfa, 1 stella Michelin
Ore 20.00 – Piazzetta Porta Nuova (centro storico)
Premiazione del concorso “PasticciArte”
Ore 22.00
Termine manifestazione