Olio d’oliva: tutto quello che avreste sempre voluto sapere e non avete mai osato chiedere
L’olio extravergine d’oliva è il protagonista di questa puntata di Wineforum. Ne parliamo con Marino Giorgetti, agronomo con una passione per “l’analisi sensoriale” che lo ha portato in giro per il mondo fino a condurre il concorso Sol d’oro, creato in collaborazione con l’Ente Verona Fiere.
00:47 Chi è Marino Giorgetti
02:35 Il panel di assaggiatori
La valutazione organolettica dell’olio è affidata ad un gruppo di assaggiatori (panel) che alla cieca si riunisce e analizza l’olio in base a delle caratteristiche precise.
04:13 Quante e quali varietà di olio ci sono nel mondo? Facciamo una mappa.
Questa pianta millenaria (l’ulivo è stato scoperto all’incirca siemila anni fa) è presente solo in Italia in circa 500 specie coltivate. Questa ampiezza varietale ci porta ad avere tante tipologie di olio, ognuna con caratteristiche diverse.
06:00 Quali sono le componenti fondamentali per avere un olio di qualità?
Per arrivare ad un prodotto finale di qualità tutto il processo deve corrispondere a delle caratteristiche precise, partendo da un territorio molto vocato per la coltivazione dell’uilvo. Ci sono differenze anche nelle metodiche di estrazione: una volta si usava quella a pressione (tradizionale), oggi il metodo migliore è per centrifugazione: estrazione attraverso una macchina che, sfruttando la forza centrifuga, separa l’acqua dalla sansa.
10:00 Non basta una cultivar eccellente a fare l’olio buono
Da ottime olive possiamo avere un ottimo olio, un buon olio, un pessimo olio.
11:38 Non ci si può fidare solo dell’etichetta o della bottiglia