La storia della famiglia Federici prosegue con la cantina “La Baia del Sole” in nome del progresso
A volte la storia collima con la leggenda, a volte con la mitologia, in questo caso abbiamo il riferimento addirittura ad una Dea, infatti il nome “Colli di Luni” deriva direttamente dalla Dea Lunigiana adorata dagli antichi greci e, successivamente, dai romani. Scopriamo insieme ad Enzo, il Sommelier della cantina “La Baia del Sole”, questa grande terra che racchiude il sole, il mare e la temperatura delle Alpi Apuane, quindi grandi le emozioni e grandi sapori racchiuse nel Vermentino: “Un vitigno particolare, un vitigno navigatore, un vitigno che ama il mare e ha girato il Mediterraneo per trovare la terra che più gli potesse dare le possibilità di esprimere le sue migliori qualità, – racconta il Sommelier – e questa terra l’ha trovata in Liguria, nella Corsica, in Toscana e in Sardegna; ecco che quindi questo territorio in cui si vede il mare ha trovato nel Vermentino il suo vitigno principale”.
La Baia del Sole è una struttura produttiva avanzata che sfrutta la posizione geografica al di sotto del livello del mare per le sue fondamentali proprietà, come la grande stabilità della temperatura e dell’umidità. Inoltre la cantina è dotata di aree di accoglienza, degustazione e vendita dedicate ai Vermentini e tecnologie di ultima generazione, tra cui la linea di imbottigliamento isobarica, che permette di imbottigliare il vino a pressione costante e di ridurre al minimo la contaminazione da ossigeno.